FAQ Riconoscimento delle qualifiche professionali estere
Lavorare in Germania
Per 7 professioni “settoriali” (medico, infermiere, odontoiatra, veterinario, ostetrica, farmacista e architetto), l'Unione Europea prevede un riconoscimento automatico delle qualifiche professionali, poiché per queste professioni esistono standard di formazione uniformi in tutti i Paesi dell'UE. Se siete cittadini dell'UE e desiderate esercitare una di queste professioni in un altro Paese dell'UE, il riconoscimento delle vostre qualifiche non deve dipendere dalla verifica dell'equivalenza. Tuttavia, anche in questi casi, prima di iniziare ad esercitare la professione è necessario presentare una richiesta e ricevere un’autorizzazione abilitante all'esercizio della professione, come nel caso del medico. In tal caso è necessario presentare determinate certificazioni (per es. la certificazione delle competenze linguistiche, il certificato del casellario giudiziale, ecc.).
L'Agenzia federale per il Lavoro può fornirvi un sostegno finanziario per l'esecuzione della procedura di riconoscimento. Se state cercando lavoro, l'Agenzia per il Lavoro si fa carico dei costi legati a una procedura di riconoscimento, per es. per eventuali traduzioni, copie autenticate e ulteriori spese. L'Agenzia per il Lavoro può anche finanziare la partecipazione a misure volte a garantire l'integrazione professionale con la trasmissione di competenze professionali.
Inoltre, qualora vengano soddisfatti determinati requisiti, l'Agenzia per il Lavoro può assumersi l'onere dei costi per eventuali corsi di aggiornamento o corsi per l'acquisizione di qualifiche per le persone in cerca di lavoro e per gli occupati. Tuttavia, tali corsi devono consentire il riconoscimento di un titolo professionale conseguito all'estero, migliorando così le possibilità lavorative.
Per ottenere la copertura dei costi per suddetti corsi, è necessario presentare in anticipo una richiesta all'Agenzia per il Lavoro competente o, qualora si percepisca l'indennità di disoccupazione II, presso il Centro per l'Impiego (Jobcenter).
Se non avete diritto a un incentivo da parte dell'Agenzia per il Lavoro, potete presentare domanda per ottenere il sussidio per il riconoscimento dello Stato. Il sussidio per il riconoscimento è pensato principalmente per gli occupati che lavorano al di sotto del loro livello di qualifiche professionali e percepiscono un reddito molto basso. Il sussidio per il riconoscimento ha un valore massimo di 600 euro e non deve essere rimborsato. È importante presentare la domanda di incentivo prima di avviare la procedura di riconoscimento delle qualifiche professionali estere. Per esempio, potete presentare la domanda per il programma di promozione Integrazione attraverso la qualifica (IQ) presso lo sportello di consulenza sul riconoscimento più vicino a casa vostra. Qui (pagina non disponibile in italiano) trovate tutte le informazioni sul sussidio per il riconoscimento.
I costi sostenuti in relazione alla procedura di riconoscimento ai sensi della legge sul riconoscimento delle leggi federali o delle leggi sul riconoscimento dei Land (per es. per traduzioni, onorari per la procedura di verifica del dell’equivalenza delle qualifiche professionali straniere ed in particolare per un’analisi delle qualifiche) possono essere rimborsati in determinati casi. L’importo ed il tipo di copertura dei costi possono variare notevolmente a seconda del campo lavorativo. Per questo i richiedenti dovrebbero informarsi in anticipo se ci sono spese che vengono coperte, quale importo e quali no.
Uffici che forniscono assistenza in Germania sul riconoscimento e sui costi sono disponibili qui:
• ReteIQ su tutto ciò che riguarda il riconoscimento e la qualifica
• Uffici di consulenzaIQ su tutto il territorio nazionale
• Riconoscimento delle qualifiche professionali, dei diplomi universitari e scolastici
Possibilità di supporto nel riconoscimento
L’agenzia per il lavoro tedesca può aiutarvi dal punto di vista finanziario nella procedura di riconoscimento: se siete alla ricerca di lavoro, le spese per una procedura di riconoscimento, per esempio per traduzioni, copie di certificazione e tasse possono essere coperte dal budget di collocamento. Anche la partecipazione a misure atte all’inserimento professionale attraverso l'offerta di competenze professionali può essere sostenuta anche dall’agenzia per il lavoro.
Per persone in cerca di lavoro, ma anche per dipendenti, a determinate condizioni possono essere coperte le spese per perfezionamenti e qualifiche. I perfezionamenti e le qualifiche devono però consentire il riconoscimento di un titolo professionale straniero ed aumentare le possibilità sul mercato del lavoro.
Nei casi succitati la copertura dei costi deve essere richiesta in anticipo presso la propria agenzia per il lavoro, oppure, se si riceve l’Arbeitslosengeld II (indennità di disoccupazione), presso il centro per l'impiego.
Attenzione: se non avete diritto al finanziamento da parte dell’agenzia per il lavoro, avete la possibilità di richiedere il sussidio per il riconoscimento dello Stato . Il sussidio per il riconoscimento vale soprattutto per dipendenti che svolgono lavori al di sotto della loro qualifica ed hanno un reddito molto basso. L’importo del sussidio per il riconoscimento dello Stato è di massimo € 600 e non deve essere ripagato. È importante presentare la domanda di finanziamento prima di richiedere il riconoscimento della qualifica professionale straniera. Potete presentare la domanda per es. presso un centro di consulenza per il riconoscimento del programma di supporto integrazione tramite qualifica (IQ) nella vostra zona . Informazioni complete sul sussidio per il riconoscimento sono disponibili qui.
Nell’ambito della riforma della direttiva UE del 2005, il 18 gennaio 2016 sono entrate in vigore delle innovazioni, tra cui l'introduzione delle tessere professionali. Dal 2016 è possibile esercitare le professioni di farmacista, infermiere, fisioterapista, guida alpina e agente immobiliare attraverso il riconoscimento con procedura digitale (tessera professionale europea). Con questo certificato elettronico, la procedura di riconoscimento è stata notevolmente accelerata e semplificata. Può essere richiesto direttamente tramite il sito web Your Europe della Commissione Europea.
Sul sito web Riconoscimento in Germania sono disponibili informazioni dettagliate sul procedimento per la tessera professionale europea. Su questa pagina troverete anche il link diretto per la presentazione della richiesta ed un video esplicativo in più lingue.
Se per esempio avete completato all’estero una formazione professionale e non potete presentare tutti i documenti in Germania, potete fornire una prova pratica delle vostre competenze professionali attraverso un'analisi delle qualifiche. Non si tratta di un esame, ma
- svolgete un colloquio tecnico con un esperto nel vostro ambito professionale,
- dimostrate le vostre capacità tramite una prova di lavoro oppure
- lavorate in prova in un’azienda.
Avete la possibilità di mostrare al potenziale datore di lavoro cosa siete in grado di fare ed quest’ultimo può valutare meglio le vostre capacità professionali. Tutte le informazioni più importanti, nonché quelle sul sostegno finanziario sono disponibili su questo link.
Le professioni non regolamentate sono all’incirca tutte le 330 professioni che vengono formate con il sistema duale (scuola professionale e formazione in azienda). Esempi a tal riguardo sono: professioni artigianali come idraulico, panettiere, falegname, muratore, parrucchiere. Le professioni tecniche come perito elettronico, meccatronico oppure professioni commerciali come impiegato industriale, impiegato per commercio all'ingrosso e all'estero, bancario.
Per queste professioni non vi è alcun obbligo legale per esercitare la professione. Di conseguenza non è necessario svolgere alcun procedimento per il riconoscimento della professione di paragone. I cittadini dell’Unione Europea si possono quindi candidare direttamente sul mercato del lavoro tedesco. In questi casi è il datore di lavoro a valutare la qualifica estera.
Naturalmente può essere molto utile farsi riconoscere il proprio titolo in Germania per rendere la propria qualifica più comprensibile nei confronti dei datori di lavoro e delle aziende. Inoltre una qualifica riconosciuta di pari valore rende più facile l'accesso a un lavoro adeguatamente retribuito e al perfezionamento professionale. La lista di tutte le formazioni professionali è disponibile qui.
Lo stesso accade in caso di diplomi universitari stranieri che portano a professioni non regolamentate, per es. matematici, economisti, giornalisti, non è necessario alcun riconoscimento.
Solitamente la procedura è a pagamento. Queste spese possono variare notevolmente e dipendono dalle modalità di pagamento dell'organismo competente e dallo sforzo richiesto per eseguire la procedura. Attualmente le tariffe sono tra € 25 e € 1.000€.
IHK FOSA e le Camere dell’Artigianato richiedono tra € 100 e € 600 in base alla complessità della procedura. Nei casi in cui il riconoscimento viene rifiutato, bisogna considerare delle spese tra i € 100 e € 200. Anche i costi per certificazioni, traduzioni o copie sono a carico del richiedente. La rete IQ Baden-Württemberg fornisce una valutazione sulle spese che possono esserci.
L'autorità competente verificherà se il vostro titolo di studio conseguito all'estero è equivalente alla corrispondente occupazione tedesca. Il vostro titolo di studio è equivalente se non ci sono differenze significative tra il vostro titolo di studio straniero e il corrispondente titolo di studio tedesco.
Oltre alla vostra formazione, l'autorità competente terrà conto anche delle vostre esperienze professionali acquisite in patria o all'estero. Differenze significative riscontrate possono essere compensate tramite un’esperienza professionale oppure una formazione nel settore.
Solitamente la procedura di riconoscimento si conclude entro tre mesi dalla presentazione di tutta la documentazione, questo significa che il termine comincia esclusivamente quando sono disponibili tutti i documenti necessari. In casi particolarmente difficili può essere estesa solo una volta. Questo avviene quando mancano le prove e devono essere richieste all’estero oppure deve essere effettuata un’analisi delle qualifiche. Se per la vostra professione acquisita all’estero riceverete l’equipollenza completa con la formazione tedesca paragonabile, avrete diritto allo stesso trattamento e retribuzione di un lavoratore tedesco.
In caso di equipollenza parziale ci sono in determinati ambiti delle differenze significative tra le vostre qualifiche professionali e quelle tedesche di riferimento. Il documento comprova in modo dettagliato tutte le lacune, in modo che queste possano essere colmate in modo mirato con qualifiche di adattamento.
Nessuna equipollenza viene raramente comunicata, poiché prima che venga effettuato il riconoscimento, i richiedenti riceveranno una consulenza approfondita.