Il sistema tedesco di formazione professionale offre a diplomati/e molte opportunità di farsi strada sul mercato del lavoro con un titolo professionale riconosciuto. Potete seguire una formazione in azienda nell’ambito del “sistema duale” oppure seguire una formazione professionale, ma anche qualificarvi o specializzarvi mediante un corso di perfezionamento.
- 1. Forme della formazione professionale
- 2. Formazione professionale duale
- 3. Formazione professionale scolastica
- 4. Formazione per i diplomati delle scuole superiori o corsi di formazione speciali offerti dalla comunità imprenditoriale
- 5. Formazione professionale continua
1. Forme della formazione professionale
Si differenzia tra
- la formazione professionale duale (in aziende e nella scuola professionale)
- la formazione professionale scolastica (in scuole professionali, istituti di formazione professionale oppure collegi professionali),
- la formazione per i diplomati delle scuole superiori o corsi di formazione speciali offerti dalla comunità imprenditoriale,
- il corso di laurea e il corso di studi duale,
- la formazione professionale continua.
La formazione professionale non deve essere confusa con la formazione professionale continua che viene offerta a tempo parziale presso le accademie (professionali). L'obiettivo è quello di adattare le conoscenze e le competenze alle mutevoli esigenze in campo professionale.
2. Formazione professionale duale
Circa il 70 % di tutte le formazioni professionali completate in Germania vengono assolte in una forma di formazione professionale duale (formazione aziendale). “Duale” descrive una forma di formazione in due parti in due diversi luoghi di formazione: nella scuola professionale l'apprendista (praticante) apprende le conoscenze teoriche, in azienda le conoscenze e le competenze pratiche. La combinazione tra formazione in azienda e formazione professionale scolastica garantisce una combinazione tra teoria e pratica. Proprio per la combinazione tra teoria e pratica, questo tipo di formazione è considerato una caratteristica speciale del sistema educativo tedesco ed è anche riconosciuta a livello internazionale.
La maggior parte delle professioni formative riconosciute – attualmente circa 350 – si basano sul sistema duale. Sono soprattutto le professioni dell'artigianato, del commercio, dell'industria, dei servizi o dell'agricoltura essere formate con il sistema duale. L’istruzione professionale scolastica viene svolta solitamente in 1 fino a 2 giorni settimanali, oltre al lavoro in azienda. In alcuni corsi di formazione, le lezioni scolastiche si svolgono in blocco: In questo caso l’apprendista sta alternativamente per alcune settimane alla volta a scuola e poi di nuovo presso l’azienda per la formazione professionale. Durante le formazione professionale si riceve dall’azienda per la formazione professionale una remunerazione.
Nota: una panoramica nella formazione professionale viene fornita dai brevi video dell’Istituto Federale per formazione professionale (BiBB) in tedesco ed inglese. Informazioni sulle professioni di formazione e di approfondimento del sistema duale ai sensi della legge sulla formazione professionale (BBiG) e del Codice dell'artigianato (HwO) dell’artigianato nonché sulle professioni infermieristiche ai sensi della legge sulle professioni di infermieristiche (PflBG) sono disponibili analogamente alla pagina del BiBB in tedesco e in inglese. Alla pagina di Eurydice viene presentata una breve panoramica delle forma di formazione in Germania.
3. Formazione professionale scolastica
Oltre alla formazione professionale duale, in Germania esiste anche la formazione professionale scolastica. Il valore della formazione puramente scolastica è considerato pari a quello della formazione duale. Esiste un'ampia scelta di corsi di formazione professionale scolastica, per esempio nel settore dei servizi sanitari e sociali (personale sanitario e infermieristico, assistente tecnico-farmaceutica, infermiera/e geriatrico, assistente sociale, educatrice/ore, ecc.), nel campo delle lingue straniere e nei settori della tecnologia e dell'informatica (assistente informatico) o della progettazione (assistente tecnico di progettazione). La formazione scolastica viene assolta all’interno di istituti di formazione professionale statali o privati a tempo pieno e dura da 1 a 3 anni. Gli istituti di formazione professionale privati possono eventualmente richiedere tasse scolastiche.
Solitamente durante la formazione scolastica non si riceve alcun stipendio. Tuttavia in determinate circostanze gli studenti professionali hanno diritto al sostegno finanziario ai sensi della legge federale per il sostegno alla formazione – meglio nota come Schüler - BAföG.
Suggerimento: poiché ci sono scadenze fisse per l'iscrizione alle scuole professionali, è necessario informarsi il prima possibile presso le scuole desiderate. Una panoramica dettagliata degli istituti di formazione professionale negli Stati federali è consultabile nella banca dati KURSNET dell’Agenzia federale per il Lavoro.
4. Formazione per i diplomati delle scuole superiori o corsi di formazione speciali offerti dalla comunità imprenditoriale
La comunità imprenditoriale (in particolare le aziende industriali e commerciali, le compagnie di assicurazione) offre corsi di formazione appositamente studiati per i diplomati delle scuole superiori, denominati "formazioni speciali fornite dalla comunità imprenditoriale" o "formazione per diplomati delle scuole superiori".
Per queste offerte formative nei singoli Stati federali ci sono vari modelli. Questi sono solitamente caratterizzati da una rilevanza pratica, da stretti legami con le esigenze dell'economia e da elevati standard teorici. Le offerte sono disponibili nel settore commerciale, ma anche nell'IT (specialista in sistemi informatici aziendali), nelle lingue straniere e nel settore dei trasporti (controllore del traffico aereo). All’interno della scuola professionale vengono trasmesse in classi speciali le conoscenze di contabilità, marketing, informatica o lingue straniere.
Esiste un programma di formazione speciale per i diplomati delle scuole superiori, in particolare per i seguenti gruppi di formazione professionale:
- Tecnologo industriale - ambito tecnologia dei dati
- Assistente di informatica
- Informatico/a
- Specialista in sistemi informativi aziendali
- Controllore del traffico aereo
Durante il periodo di formazione si riceve uno stipendio da parte dell’azienda per la formazione professionale.
Suggerimento: il centro informativo professionale dell’Agenzia federale per il Lavoro offre informazioni utili su tutti le formazioni professionali. È anche utile l’orientamento professionale personalizzato dell’Agenzia federale per il Lavoro.
Nelle loro considerazioni, i potenziali apprendisti devono sempre tenere a mente le date di inizio della formazione: la maggior parte delle formazioni inizia il 1° agosto o il 1° settembre. Molte aziende iniziano cominciano già all'inizio dell'anno in questione a cercare apprendisti, in particolare le banche e le grandi aziende pubblicizzano i loro posti un anno intero prima dell'inizio della formazione. I candidati alla formazione dovrebbero iniziare già al penultimo anno scolastico a valutare qual è la professione che potrebbe essere più adatta a loro. Le giornate informative nei centri di informazione professionale delle Agenzie per il Lavoro o nelle fiere di formazione offrono anche un supporto nella ricerca di formazione.
5. Formazione professionale continua
La formazione professionale non deve essere confusa con la formazione professionale continua che viene offerta a tempo parziale presso le accademie (professionali). L'obiettivo è quello di adattare le conoscenze e le competenze alle mutevoli esigenze in campo professionale.
La formazione professionale continua può anche approfondire o ampliare una formazione professionale già esistente. Questa è stata preceduta da fasi di formazione pregresse e/o da un'attività professionale temporanea. Una formazione professionale continua può essere autodidatta, attraverso un’iniziativa di formazione accessibile al pubblico o, se la formazione continua parte dall’azienda, anche sotto forma di formazione continua in azienda.
La formazione professionale continua si articola in:
- perfezionamento professionale (adattamento delle conoscenze del mestiere appreso),
- riqualificazione professionale (riorientamento professionale),
- perfezionamento professionale di livello superiore oppure qualificazione aggiuntiva,
La formazione professionale continua è solitamente parallela all’attività professionale, quindi può essere svolta insieme alla professione.
Un perfezionamento professionale mira a mantenere le qualifiche già acquisite in una formazione professionale. Lo scopo è di approfondirle, adattarle agli sviluppi tecnici o ampliarle in modo tale da rendere possibile l'avanzamento professionale. Le qualifiche acquisite attraverso il perfezionamento professionale sono di solito verificate da esami condotti dagli organi competenti (di solito camere dell'artigianato o camere di commercio e dell'industria).
Per perfezionamento professionale di livello superiore si intendono per esempio i corsi frequentati da lavoratori qualificati che portano all'esame di maestro artigiano, i corsi di preparazione agli esami per la qualifica di artigiano qualificato o i corsi di preparazione all'esame secondo il regolamento per il riconoscimento dell'idoneità degli istruttori (AEVO) per diventare formatore.
Per riqualificazione professionale si intende la formazione o il perfezionamento per un lavoro diverso da quello precedentemente praticato o appreso. Le conoscenze e l'esperienza del lavoro precedente permettono spesso di abbreviare la formazione per il nuovo lavoro rispetto a un principiante. In condizioni particolari può partecipare a una misura di riqualificazione anche chi non ha una formazione professionale precedente, ma in questo caso si tratta allora di una formazione.
La riqualifica professionale è una possibilità di qualificarsi per una nuova professione, se il vecchio lavoro non può più essere svolto, per esempio per per motivi di salute. Oppure, a causa del costante cambiamento strutturale del mercato del lavoro, c'è una richiesta mutevole di lavoratori qualificati, e quindi ci sono requisiti differenti per la formazione dei dipendenti (per esempio nell’ambito della digitalizzazione).
Con l’aiuto delle iniziative di riqualifica professionale è possibile anche un ri-orientamento professionale e l’apprendimento di una nuova professione. La riqualifica professionale si conclude con l’esame presso la camera competente (Camera di commercio e industria, Camera dell’artigianato ecc.). Essa produce per esempio un titolo professionale riconosciuto dalla Camera di commercio e industria o un certificato di operaio qualificato. La durata della riqualifica professionale fa riferimento alla effettiva durata della formazione della rispettiva professione. La maggior parte degli apprendistati commerciali ha un periodo di formazione di 3 anni (a partire da 21 mesi di riqualificazione professionale) e le professioni tecniche di 3,5 anni (fino a 28 mesi di riqualificazione professionale).
In Germania le riqualificazioni professionali vengono spesso finanziate dalle autorità pubbliche, solitamente dai centri per l’impiego e dall’Agenzia federale per il Lavoro, ma a volte anche dalle forze armate, o come prestazione di riabilitazione (assicurazione obbligatoria contro gli infortuni, assicurazione pensionistica tedesca, compagnie di assicurazione, ecc.).