Sicurezza Sociale
Se avete perso o state per perdere il vostro posto di lavoro o di formazione professionale, siete obbligati a registrarvi come candidati in cerca di lavoro presso l'Agenzia per il Lavoro competente.
Attenzione: è importante che vi registriate di persona presso l'Agenzia per il Lavoro competente come candidati in cerca di lavoro, al massimo 3 mesi prima del termine del vostro rapporto di lavoro. Nel caso in cui vi venga comunicato il termine del rapporto di lavoro con un preavviso inferiore a 3 mesi, siete tenuti a registrarvi di persona entro 3 giorni presso l'Agenzia per il Lavoro competente. Per garantire il rispetto di questo termine, potete anche registrarvi telefonicamente (chiamando il numero gratuito 0800 4 5555 000) oppure online (pagina non disponibile in italiano) come candidati in cerca di lavoro. Potete fissare un appuntamento anche per un momento successivo. Se non rispettate il termine previsto, rischiate un periodo di sospensione delle prestazioni di disoccupazione, ai sensi del Codice di sicurezza sociale SGB III (indennità di disoccupazione I, Arbeitslosengeld I).
Non appena vi siete registrati come candidati in cerca di lavoro, l'Agenzia per il Lavoro competente potrà fornirvi da subito il suo supporto nella ricerca di un nuovo posto di lavoro o di formazione professionale. Se necessario, l'Agenzia per il Lavoro agisce da intermediario per la ricerca di lavoro in un altro Paese con i colleghi specializzati nei servizi internazionali per l'impiego presso la rete di servizi pubblici per l’impiego European Employment Services (EURES) e/o con l'Agenzia centrale di intermediazione per lavoratori specializzati e stranieri (Zentrale Auslands- und Fachvermittlung - ZAV).
Presso l'Agenzia federale per il Lavoro, oltre alla ricerca di un posto di lavoro o di formazione, a voi e ai vostri familiari vengono offerti servizi di consulenza e di supporto (contributi) nei seguenti ambiti:
- consulenza professionale,
- formazione professionale,
- aggiornamento professionale, anche per occupati,
- inserimento professionale di persone disabili.
Durante il lungo processo di ricerca di un nuovo posto di lavoro avete anche diritto a ricevere dei contributi per:
- spese per eventuali corsi di aggiornamento professionale,
- spese di viaggio per recarsi ai colloqui di lavoro o per i documenti necessari alla candidatura,
- corsi su come candidarsi per un posto di lavoro,
- corsi di lingua.
Per maggiori dettagli sulle singole prestazioni e servizi potete consultare il sito Internet dell'Agenzia federale per il Lavoro (Bundesagentur für Arbeit).
- Per trasferire le prestazioni di disoccupazione in un altro Paese è necessario che presentiate la domanda presso l'Agenzia per il Lavoro del Paese in cui percepite l'indennità di disoccupazione.
- Di solito è necessario che siate registrati come disoccupati da almeno 4 settimane, prima di avere diritto al trasferimento delle prestazioni in un altro Paese.
- A questo punto ricevete dall'ente presso cui siete registrati come disoccupati il modello PD U2 che vi consente di percepire l'indennità di disoccupazione anche da un altro Paese.
- Entro 7 giorni dalla vostra partenza, avete l'obbligo di registrare lo stato di disoccupazione, tramite il modello PD U2, presso l'Agenzia per il Lavoro del Paese in cui cercate lavoro.
- A partire dal giorno della vostra partenza, avete il diritto all'indennità di disoccupazione per 3 mesi, che possono essere prolungati fino a un periodo massimo di 6 mesi.
- Se non trovate un lavoro entro il termine di questo periodo, dovete tornare nel Paese dal quale percepite l'indennità di disoccupazione. Se tornate dopo il termine di questo periodo, in alcuni Paesi dell'UE (non in Germania) rischiate di perdere qualsiasi diritto a ricevere l'indennità di disoccupazione.
Attenzione: è molto importante che rispettiate queste condizioni, altrimenti rischiate di perdere i vostri diritti alle prestazioni di disoccupazione. Molti disoccupati perdono il loro diritto all'indennità di disoccupazione proprio perché non sono a conoscenza di tali condizioni. Per esempio: se abbandonate il Paese in cui avete svolto l'ultimo lavoro, senza prima registrarvi come disoccupati presso l'Agenzia per il Lavoro di quel Paese; se vi registrate oltre il termine previsto presso l'Agenzia per il Lavoro del Paese in cui cercate lavoro oppure se rientrate nel Paese che avete lasciato dopo il termine del periodo in cui avete diritto all'indennità di disoccupazione. Per questo motivo è strettamente necessario contattare l'Agenzia per il Lavoro del Paese in cui percepite l'indennità di disoccupazione al fine di ottenere maggiori informazioni sui vostri diritti e doveri.