Arrivare in Germania
Nei corsi di lingue professionali ricevete nozioni che vi faciliteranno l’avanzamento nell’attività professionale. Il corso di lingue professionale sviluppa nei contenuti il corso di integrazione e persegue l’obiettivo di raggiungere il livello linguistico fino a C 2 secondo il Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue.
L’autorizzazione a partecipare a un corso di lingue professionale può essere rilasciato se
- siete iscritti all’Agenzia per il Lavoro alla ricerca di formazione o come soggetto disoccupato oppure se partecipate ad attività per la preparazione alla professione o se partecipate alla formazione assistita. In tal caso l’Agenzia per il Lavoro locale può approvare un corso di lingue professionale.
- percepite l’indennità di disoccupazione II il Centro per l'Impiego locale approva la partecipazione a un corso.
- contestualmente al riconoscimento delle qualifiche professionali straniere o per accedere alla professione dovete raggiungere un determinato livello linguistico oppure
- sieteuna/un apprendista. L’Ufficio federale per l'Immigrazione e i Rifugiati (BAMF) rilascia l’autorizzazione alla partecipazione per apprendisti e anche per partecipanti che devono raggiungere un determinato livello linguistico per ottenere il riconoscimento di qualifiche professionali straniero o per accedere alla professione.
Oltre ai corsi base, che forniscono conoscenze generiche per l’uso professionale quotidiano, vengono proposti anche vari corsi speciali:
- Corsi per persone nel corso della procedura di riconoscimento per professioni accademiche del settore sanitario e professioni specializzate nel settore sanitario (professioni regolamentate).
- Corsi con contenuti tecnici per esercitare professioni tecno-commerciali o per lavorare nel commercio al dettaglio.
- Corsi per laureati del corso di integrazione con conoscenze a livello A1 e A2, che non hanno raggiunto il livello B1 (esami di lingue secondo il Quadro Europeo di Riferimento livello da A1 a C2).
- Corsi per professionisti che non hanno ancora conoscenze linguistiche sufficienti.
Nota: Informazioni dettagliate sui corsi di lingue professionali e sulle premesse sono disponibili alla pagina dell’Ufficio federale per l'Immigrazione e i Rifugiati (BAMF).
Potete trovare un corso di lingue locale attraverso il motore di ricerca BAMF-NAvI.
Ulteriori corsi speciali di lingue, per es. per donne, ragazzi e genitori sono disponibili alla pagina del BAMF.
Lo Stato supporta la partecipazione al corso di integrazione. In linea di principio copre la metà dei costi del corso, attualmente di 4,40€ per unità di insegnamento. Dovete pagare un contributo alle spese di 2,20€ per unità di insegnamento. Alla conclusione con buon esito del corso di integrazione entro due anni il contributo versato può essere restituito per metà (il periodo decorre dal rilascio dell’autorizzazione alla partecipazione). I partecipanti che per es. ricevono prestazioni sociali a garanzia del proprio sostentamento, su richiesta possono essere esonerati dal contributo diretto.
Ulteriori dettagli sui costi e sulla presentazione della domanda sono disponibili alla pagina dell’Ufficio federale per l'Immigrazione e i Rifugiati (BAMF) in tedesco, inglese e francese.