FAQ Formazione professionale
Formazione
In Germania è possibile frequentare un percorso di formazione professionale in ogni momento, indipendentemente dall'età, dal sesso o dalla nazionalità. Tuttavia, è prima necessario trovare un'azienda per la formazione professionale. Le Agenzie per il Lavoro e le Camere (per es. le Camere di Commercio, le Camere dell'Artigianato e le Camere dell'Agricoltura) possono fornirvi il loro supporto nella ricerca della professione e dell'azienda giusta per la formazione professionale.
Se vengono soddisfatti determinati requisiti, è possibile conseguire una qualifica professionale anche in seguito a un percorso di aggiornamento professionale o di riqualificazione professionale. Questo percorso, a seconda della professione, ha una durata compresa tra i 1,5 mesi e i 3,5 anni e può essere finanziato tramite i fondi pubblici dell'Agenzia federale per il Lavoro, del Centro per l'Impiego o degli enti preposti alla reintregrazione nell'attività lavorativa. Tra i motivi per cui viene concesso un finanziamento rientrano per esempio la mancanza di un titolo professionale richiesto dal mercato del lavoro o la necessità di un riorientamento professionale per motivi di salute. Per maggiori informazioni cliccate qui (pagina non disponibile in italiano).
Per informazioni dettagliate sul sistema di istruzione e di formazione in Germania e in particolare sull'istruzione generale e la formazione professionale degli adulti visitate il sito di Eurydice, la rete di informazione sull'istruzione in Europa.
Tramite un percorso di formazione professionale duale o scolastica a tempo pieno si acquisisce una qualifica per l'esercizio di una determinata professione.
Il sistema duale di formazione professionale in Germania vanta una lunga tradizione ed è molto apprezzato dalle imprese, contribuendo in maniera determinante a rendere la Germania il Paese dell'UE con il tasso più basso di disoccupazione giovanile. Standard uniformi a livello nazionale e un titolo riconosciuto dallo Stato rappresentano un marchio di qualità sulla base del quale i datori di lavoro possono orientarsi per l'assunzione di nuovi dipendenti. Le ampie possibilità di esercizio delle professioni garantiscono la mobilità dei lavoratori professionisti che sono così in grado di trovare più rapidamente un nuovo posto di lavoro. Per questo i lavoratori specializzati hanno un rischio più limitato di essere disoccupati e spesso percepiscono un reddito più elevato rispetto al personale ausiliario con una formazione breve. Inoltre, il sistema duale di formazione professionale offre eccellenti opportunità di perfezionamento e crescita professionale, per es. per diventare maestro artigiano, capo reparto o perito. Insomma, la formazione professionale duale rappresenta la base per un apprendimento lungo tutto l'arco della vita e buone opportunità di carriera.
Tra le giovani donne, le dieci professioni regolamentate più richieste sono:
- addetta alla gestione d'ufficio,
- impiegata specialista medica,
- addetta alle vendite,
- operatrice nel commercio al dettaglio,
- impiegata specialista odontoiatrica,
- operatrice industriale,
- parrucchiera,
- impiegata in ambito alberghiero,
- addetta alle vendite nel settore alimentare,
- impiegata di banca.
Tra i giovani uomini, le dieci professioni più gettonate sono:
- meccanico elettronico nel settore auto,
- operatore elettronico,
- operatore nel commercio al dettaglio,
- meccanico industriale,
- meccanico di impianti sanitari,
- di riscaldamento e di climatizzazione,
- addetto alle vendite,
- esperto informatico,
- operatore specializzato nella logistica di magazzino,
- specialista nel commercio al dettaglio e all'ingrosso,
- addetto alla gestione d'ufficio.
Spesso è difficile trovare un posto di formazione professionale per le professioni più richieste. Perciò è consigliato non concentrarsi da subito su una sola professione, ma informarsi riguardo a più professioni. I giovani dovrebbero cercare di analizzare le proprie capacità e inclinazioni così da scegliere le professioni più adatte a loro. Oltre alle 10 professioni più gettonate, c'è un'ampia offerta di professioni interessanti nei settori più disparati. Per maggiori informazioni sui profili professionali e i titoli di studio richiesti potete consultare i siti Internet (non disponibili in italiano) della Bundesinstituts für Berufsbildung (Istituto federale per la formazione professionale) o del Bundesagentur für Arbeit (Agenzia federale per il Lavoro). L'Agenzia federale per il Lavoro offre un servizio di consulenza per i giovani che hanno bisogno di supporto nella ricerca della professione giusta (consulenza professionale). Presso il Centro di informazione professionale dell'Agenzia federale per il Lavoro è possibile informarsi sull'offerta di corsi di studio e di formazione professionale.
Al momento della ricerca del percorso giusto di formazione professionale, è possibile affidarsi in ogni momento al servizio di consulenza professionale dell'Agenzia per il Lavoro che vi fornirà consigli utili e pratici. Oltre ai servizi di consulenza individuale e di intermediazione di posti di formazione professionale, i giovani interessati a un percorso di formazione professionale possono affidarsi anche a un'ampia gamma di servizi per la ricerca autonoma di un posto di formazione professionale. Tramite la Borsa lavoro è possibile cercare in tutta autonomia i posti di formazione professionale disponibili. Sul sito Internet Kursnet (non disponibile in italiano) trovate le offerte di formazione professionale scolastica in tutta la Germania. Ai fini della scelta del percorso giusto di formazione professionale è utile partecipare anche alle giornate di orientamento presso i centri di informazione professionale delle Agenzie per il Lavoro o alle fiere dedicate alla formazione professionale.
Oltre all'Agenzia federale per il Lavoro, è possibile consultare anche le borse lavoro online delle Camere dell'Artigianato e delle Camere dell'Industria e del Commercio per la ricerca di un posto di formazione professionale.
Le Camere (per es. le Camere di Commercio, le Camere dell'Artigianato e le Camere dell'Agricoltura) forniscono anche il loro supporto. Per avvicinare tra loro i futuri apprendisti e le aziende, le Camere dispongono di personale addetto al supporto e alla consulenza di piccole e medie imprese nell'assunzione di giovani apprendisti sia tedeschi che stranieri.
Per informazioni complete consultate il sito (non disponibile in italiano) "Du und Deine Ausbildung = praktisch unschlagbar" ("Tu e la tua formazione professionale = praticamente imbattibili").
Ogni apprendista ha diritto a ricevere un "compenso adeguato" che varia a seconda del settore, della professione e dell'azienda di formazione. Il compenso medio parte da 250 e può arrivare fino a 950 euro al mese. Se il datore di lavoro ha stipulato un contratto collettivo con i sindacati, il valore della retribuzione sarà fisso.
Nel rispetto di determinate condizioni, gli apprendisti hanno anche la possibilità di ottenere ulteriori sussidi economici dall'Agenzia per il Lavoro: i sussidi per la formazione professionale (Berufsausbildungshilfe, BAB).
Attenzione: questo diritto che vi spetta in quanto cittadini dell'UE non è stato considerato in tutti i suoi aspetti dalla legislazione tedesca (§ 59 SGB III - Codice penale tedesco). Per questo tale diritto vi viene negato se non vivete in Germania da almeno 5 anni (diritto di soggiorno permanente). Potete opporvi, affidandovi a un servizio di consulenza legale. Grazie alla nostra funzione di ricerca sportello di consulenza potete trovare lo sportello più vicino a casa vostra.
In alcuni percorsi di formazione professionale, gli apprendisti ricevono un compenso, come per esempio nel caso dell'assistente medico e sanitario.
Spesso, però, gli apprendisti non ricevono alcun compenso durante la loro formazione professionale. In questo caso, è possibile affidarsi agli enti di sostegno alla formazione professionale. Se state per iniziare un percorso di formazione professionale, potete verificare se avete diritto a ricevere un sussidio, ai sensi della Legge federale per il sostegno alla formazione (Bundesausbildungsförderungsgesetz), meglio conosciuto come BAföG.
Gli enti di sostegno alla formazione professionale hanno sede presso gli enti di amministrazione comunale e distrettuale.
La formazione professionale duale è disciplinata dalla Legge sulla formazione professionale (BBiG) e dai singoli ordinamenti in materia di formazione relativi alle singole professioni. Questi fissano le condizioni quadro della formazione professionale, quindi i diritti e i doveri degli apprendisti ("Azubi") o i contenuti dei corsi di formazione.
È il contratto di formazione professionale a disciplinare i singoli casi. Le autorità competenti (per es. Camera dell'Industria e del Commercio, IHK, o Camera dell'Artigianato, HWK) controllano la formazione professionale ed effettuano gli esami.
Requisiti: dal punto di vista meramente formale, per l'accesso alla formazione professionale duale non sono richiesti particolari titoli di studio. In linea di principio, la Legge BBiG prevede che qualsiasi persona possa frequentare una formazione professionale duale, indipendentemente dal sesso, dall'età e del diploma scolastico conseguito. Nella pratica, molte aziende fissano dei requisiti minimi che i candidati devono soddisfare, come per esempio essere in possesso di un particolare titolo di studio o avere delle buone votazioni in alcune materie.
Durata: a seconda della professione, generalmente una formazione professionale duale ha una durata compresa tra i 2 e i 3,5 anni. Il titolo di studio e le votazioni possono influire sulla durata della formazione professionale, contribuendo anche a ridurla o a prolungarla.
Formazione professionale in azienda: generalmente l'apprendista lavora 3 o 4 giorni a settimana in azienda, durante i quali acquisisce le competenze pratiche e specifiche della professione. Per ogni professione è previsto un programma quadro con i contenuti del percorso di formazione professionale.
Formazione professionale a scuola: oltre ai giorni di formazione in azienda, gli apprendisti devono frequentare dalle 8 alle 12 ore di lezione a settimana in una scuola professionale. I piani didattici variano a seconda della professione e del Land in cui si frequenta il percorso di formazione professionale. Le lezioni prevedono sia contenuti teorici specifici per ciascuna professione che contenuti generali. Tra questi ultimi rientrano, per esempio, lezioni di tedesco, politica, religione ed educazione fisica.
Attestato di qualifica professionale: la formazione professionale duale solitamente prevede due esami importanti che ogni apprendista deve superare. Il primo è l'esame intermedio a metà del periodo di formazione professionale, con il quale si intende accertare che l'apprendista abbia fatto dei progressi e abbia acquisito le nozioni apprese fino a quel momento. Con il superamento dell'esame finale (definito Gesellenprüfung, it. esame d'apprendistato, per le professioni artigiane) si conclude ufficialmente la formazione professionale.
Il conseguimento di una qualifica professionale, però, non deve rappresentare il termine di un percorso formativo. In molti settori, infatti, è possibile frequentare anche corsi di aggiornamento o di perfezionamento professionale, per es. per conseguire il diploma di maestro artigiano (Meisterbrief) nel settore dell'artigianato. Dopo il completamento di un percorso di formazione professionale si aprono numerose altre possibilità, come per es. aggiornamenti professionali, una seconda formazione professionale o un corso di studi specialistico.
Requisiti: per l'accesso agli istituti di formazione professionale, solitamente è richiesto il diploma di scuola secondaria a indirizzo tecnico (Realschulabschluss). Per alcune professioni viene accettato anche un diploma di scuola secondaria (Hauptschulabschluss). Per alcuni percorsi di formazione professionale è previsto un tirocinio preliminare (pretirocinio). Per alcune scuole è necessario sostenere anche un test attitudinale.
Durata: solitamente una formazione professionale esclusivamente scolastica ha una durata compresa tra 1 e 3 anni.
Tirocini in azienda: una componente fondamentale delle formazioni professionali scolastiche sono i tirocini in azienda che vengono offerti in determinati giorni settimanali oppure come blocchi dalla durata più estesa.
In questo modo, la parte teorica viene integrata da 3 o più tirocini svolti presso aziende o enti diversi. Per quanto concerne i tirocini, soprattutto nel settore sanitario, le scuole vantano particolari collaborazioni con aziende o sono addirittura collegate direttamente agli ospedali. L'obiettivo è quello di mettere in pratica le nozioni teoriche acquisite.
Attestato di qualifica professionale: dopo aver frequentato da 1 a 2 anni un istituto di formazione professionale si consegue una qualifica di "formazione professionale di base", mentre dai 2 o 3 anni si consegue una qualifica di "formazione professionale". Solitamente coloro che completano un percorso di formazione professionale conseguono un titolo riconosciuto (per es. assistente informatico riconosciuto dallo Stato, tecnico aziendale riconosciuto dallo Stato o assistente sociale riconosciuto dallo Stato).
A seconda dell'istituto di formazione professionale e del Land, con la formazione professionale scolastica è possibile recuperare anche il diploma di scuola secondaria a indirizzo tecnico (Realschulabschluss) e addirittura il diploma di maturità tecnica (Fachabitur).
Per i percorsi di formazione e aggiornamento professionali vengono offerte numerose possibilità di finanziamento individuale. È l'Agenzia per il lavoro competente o il Centro per l'Impiego a valutare se il finanziamento di un percorso di aggiornamento professionale per favorire la reintegrazione degli adulti nel mercato del lavoro rappresenti lo strumento giusto e se i requisiti giuridici vengano soddisfatti. Per maggiori informazioni potete consultare il sito Internet (non disponibile in italiano) dell'Agenzia federale per il Lavoro (Bundesagentur für Arbeit). Qui trovate anche un link al foglio informativo 6 (Merkblatt 6) contenente le informazioni sui requisiti necessari per avere accesso al finanziamento delle misure di aggiornamento professionale.